LA PRIMA VISITA

Il primo incontro ha la finalità di conoscere i motivi che portano il paziente o i suoi genitori a richiedere una visita. Vengono poste una serie di domande ed eseguito un esame clinico, per valutare la necessità di un trattamento ortodontico.

Si possono verificare diverse possibilità:

  • il paziente non necessita di un trattamento ortodontico; di conseguenza, verranno chiarite le motivazioni alla base della decisione e il paziente verrà seguito nel cambio della dentizione attraverso controlli semestrali.
  • il paziente, in futuro, potrebbe necessitare o necessiterà di un trattamento ortodontico; dunque, verranno programmate una serie di visite di controllo gratuite, trimestrali o semestrali – in base alla età del paziente – fino al momento della seduta di iter diagnostico, nella quale verranno raccolti i dati necessari per la diagnosi e la pianificazione del trattamento.
  • il paziente necessita di un trattamento ortodontico; viene programmata una seduta di iter diagnostico.

Iter diagnostico

Questa fase è di fondamentale importanza poiché l’efficacia dei nostri trattamenti dipende da una diagnosi accurata. In questa seduta – che ha una durata orientativa di 45 minuti – vengono eseguite fotografie del viso e dei denti del paziente; vengono, inoltre, rilevate le impronte delle arcate dentarie con l’utilizzo dello scanner intraorale ed effettuata una registrazione che consente di analizzarle con un dispositivo – l’articolatore – che ne simula i movimenti individuali.

Infine, vengono analizzati i reperti radiografici, dalle più tradizionali ortopantomografia (radiografia panoramica) e teleradiografia, alle più innovative tecniche di “imaging” tridimensionale, che si desumono dalla Tac Cone Beam a basso dosaggio e grazie alle quali si ottengono informazioni dettagliate.

Questa documentazione può essere anche utilizzata per eseguire la simulazione digitale degli spostamenti dentali e l’effetto che questi produrranno sul profilo del paziente. Al termine della seduta viene fissato un nuovo appuntamento per la Consultazione, allo scopo di discutere del caso in tutti i suoi dettagli.

Consultazione

In questa seduta – che chiude il percorso diagnostico – vengono illustrati i problemi ortodontici del paziente, le opzioni per correggerli e la loro prognosi. Si procede poi con la presentazione dei dispositivi necessari alla correzione, aiutandosi con immagini che rimandano a trattamenti simili a quello che si sta discutendo.

Al termine della seduta verranno discussi nel dettaglio gli aspetti economici del trattamento, dal momento che, secondo la politica dello Studio, il paziente non può intraprendere un trattamento senza essere a conoscenza dell’esatto ammontare economico di tutte le fasi terapeutiche.